Link

il dono del mantello

SAN FRANCESCO DONA IL MANTELLO AL POVERO CAVALIERE SAN FRANCESCO DONA IL MANTELLO AL POVERO CAVALIERE ORIGINI E MATERIALI Giotto e cantiere di Assisi 1290 1295 Basilica di San Francesco, chiesa superiore Affresco 270 X 230 cm Committente: \ Destinazione funzionale dell'opera: narrazione di episodi sacri DESCRIZIONE ICONOGRAFICA Al centro della composizione vi è la testa, … Vedendolo sofferente, tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Per me i colori rappresentano la santità e il … Nel rigido inverno del 335 Martino incontrò un mendicante seminudo. Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours e condusse vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. https://it.m.wikipedia.org/wiki/San_Francesco_dona_il_mantello_a_un_povero Giotto di Bondone, San Francesco d'Assisi dona il mantello al povero cavaliere (1290 - 1295 ca. Secondo il racconto popolare, Martino incontrando un povero mendicante miseramente vestito, sofferente per il freddo intenso e per la pioggia, non esitò a fargli dono di metà del suo mantello di lana, dividendolo con la sua stessa spada. Il dono del mantello. Regione Umbria: Regione ecclesiastica: Umbria: Provincia Perugia Comune Assisi. ), affresco Dono del mantello ad un povero Opera d'arte Stato Italia. EdizioniTSMOfficial Il 2° affresco della Basilica Maggiore di Assisi prende vita... La cappella di San Martino è la prima cappella a sinistra nella basilica inferiore di San Francesco d'Assisi. L’affresco noto come Il dono del mantello, il secondo del ciclo, è forse il più antico fra i riquadri. Rappresenta un Francesco giovane e imberbe che, sceso da cavallo, dona il proprio mantello a un cavaliere nobile ma povero. Sullo sfondo c’è una collina e delle case. Voluta e finanziata dal cardinale Gentile Partino da Montefiore, fu interamente affrescata da Simone Martini nel 1313-1318. I colori utilizzati sono il rosso, il marrone, il blu e il giallo. San Martino, il vescovo che con il dono del mantello fece fiorire l'estate. Il povero era Gesù Cristo. mantello Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente.. Nell’antichità e nel Medioevo il m. fu simbolo di dignità e venne adottato solo dai nobili. Un video della Zanichelli su uno degli affreschi realizzati da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi: il dono del mantello ad un povero cavaliere. È uno dei Santi più venerati in Occidente. Il dono del mantello. IL DONO DEL MANTELLO DESCRIZIONE DELL’OPERA Il soggetto dell’opera è San Francesco con un povero cavaliere che ha freddo. L’affresco è il primo dell’intero ciclo a essere stato eseguito e in esso ritroviamo elementi caratteristici della pittura di Giotto quali il chiaroscuro,la prospettiva e la composizione.

Alexia Cantante Oggi, Il Piccolo Principe The Fox, Harry Potter E La Pietra Filosofale Libro Online, La Pagoda Ischia Porto, Crostata Di Mirtilli Freschi Masterchef, Calcolo Tasse Unisalento,

I Commenti sono chiusi